Percorsi naturali ad Acireale

Acireale si trova in un altopiano su di un terrazzo di origine lavica, la Timpa, che pone il borgo quasi a strapiombo sulle coste ioniche. Col passare del tempo la Riserva Naturale orientata La Timpa si è arricchita e colorata di una vegetazione fitta e tipicamente mediterranea creando scorci e paesaggi suggestivi dove la durezza della pietra lavica si fonde perfettamente con i colori della natura selvatica e del Mar Ionio.

Ecco perché non si può visitare Acireale senza scoprire i suoi percorsi naturali. In questo articolo vi presenteremo quelli più suggestivi e imperdibili tenendo in considerazione anche il grado di difficoltà, di sicurezza e della durata.

Le Chiazzette 

L’itinerario delle Chiazzette è sicuramente uno dei più accessibili e rilassanti per chi desidera visitare la Timpa scorgendo panorami mozzafiato camminando su un sentiero in pietra lavica composto da ampie rampe e sormontato dalla natura più autentica.

Il percorso è composto da 7 tornanti che collegano la cittá di Acireale al borgo marinaro di Santa Maria la Scala consentendo di superare comodamente il dislivello di 150 metri.

Dopo pochi metri dall’ingresso, ci si trova  sulla prima rampa delle Chiazzette sul cui sfondo si staglia la Fortezza del Tocco: il bastione, edificato a fini difensivi nella prima metà del XVII secolo. Lungo la quarta rampa si trova la cappella dedicata al SS. Crocifisso della Buona Nuova, risalente alla prima metá dell’ottocento. Sulla settima ed ultima rampa si può scegliere tra due percorsi. Andando dritto si percorre il sentiero originario che costeggia da un lato l’abitato e dall’altro i contrafforti della timpa e conduce alla piazza del borgo marinaro.

Altrimenti si può imboccare il sentiero sulla destra, denominato via Miuccio che scende a zig zag verso la costa con 18 stretti e corti tornanti privi di parapetto e giunge in un ampio piazzale dove si trova il Mulino Testa dell’Acqua.

Scopri l’itinerario nella mappa

La Gazzena

La contrada della Gazzena é certamente una delle aree piú interessanti dal punto di vista naturalistico e paesaggistico in quanto offre una varietà di attrazioni, resti e scorci.

Si tratta di un sentiero tipicamente di campagna, immerso nella natura e che collega l’ingresso da Capomulini alle principali attrazioni situate in quell’area come il magazzino abbandonato, un caratteristico canale di irrigazione (saia), varie grotte, una parete con graffiti, vari punti panoramici e infine la Casa Calanna.

Preparatevi a un percorso dalle mille sfaccettature che vi farà scoprire e ammirare paesaggi autentici dal fascino travolgente. Questo itinerario è perfetto per chi ama i sentieri sterrati ed esperienze all’insegna dell’avventura e dell’esclusività.

Scopri l’itinerario nella mappa

 

Preparati a vivere esperienze indimenticabili ad Acireale alla scoperta di una natura incontaminata e di un passato unico e inimitabile.

Vienici a trovare e se vuoi altri consigli di viaggio trova ispirazione qui!

 

Credits to: EtnaNatura